Tetti in legno

ILMA Legno

Isolamento termico e acustico dei tetti in legno

Tre ottimi motivi per decidere di costruire un tetto in legno sono: l’isolamento termico, il risparmio energetico e l’isolamento acustico. Il coefficiente di conducibilità termica del legno, grazie all’ottima capacità di isolamento del legno,a parità di spessore, è di circa un terzo di quello di altri materiali da costruzione ( es. mattoni).

Le prestazioni energetiche ed il comfort della struttura migliorano in quanto con un tetto in legno non si creano dispersioni termiche e neppure condense. La riduzione della diffusione di onde sonore si ottiene dalla trasmissione di minori vibrazioni alla struttura del legno rispetto al cemento e all’acciaio, questo perché le travi in legno sono porose ed elastiche per natura.


Tetto in legno: scelta elegante e naturale

Il legno, oltre a tutte le importanti proprietà e qualità che possiede come materiale da costruzione, ha un forte e piacevole impatto estetico. Un tetto in legno con travi a vista dona alla casa uno stile elegante e minimale, l’ambiente appare subito più accogliente, più caldo. In oltre grazie alla vasta gamma di colori disponibili il legno si adatta facilmente a qualsiasi gusto personale e a qualsiasi stile di interni.


Manutenzione del legno

Il legno è un materiale molto delicato, e ha bisogno di costante manutenzione per garantire la durabilità della struttura in legno.
Le strutture in legno hanno bisogno di trattamenti specifici, impermeabilizzanti per evitare che il legno venga rovinato dalla pioggia, dal sole e dagli altri agenti atmosferici.

Subito dopo aver realizzato il progetto bisogna applicare una vernice speciale, facendo attenzione di scegliere una vernice resistente all’acqua e ai graffi adatta agli esterni, cercando di stendere il prodotto il più uniformemente possibile.


I vantaggi di un tetto in legno

Si possono realizzare tetti in legno di qualsiasi forma, tipologia e misura, la parte interna quella che di solito è a vista di solito è fatta in perlinato. E’ una soluzione molto utilizzata in caso di ristrutturazione in quanto è molto veloce il montaggio.
I vantaggi maggiori della costruzione di un tetto in legno sono:

tempi brevi per la realizzazione: i tempi di realizzazione di un tetto in legno rispetto ad uno in cemento sono circa 30 giorni per il primo contro i 60 del secondo, quindi oltre ad un risparmio di tempo si ha anche un risparmio di denaro.
il legno è un materiale antisismico: in un Paese a forte rischio terremoti come il nostro, il legno materiale leggero, ed elastico, rientra nelle normative antisismiche.
il legno è un materiale isolante: grazie alle sue caratteristiche naturali il legno è da sempre considerato un ottimo isolante termo acustico.


Tetti in legno

Tetti in legno solidi, belli e pieni di vita.

Costruire un tetto in legno oggi è molto vantaggioso sia nei costi che per quanto riguarda la comodità. Il tetto in legno è una copertura leggera, con un buon grado di isolamento e di grande influsso estetico che dà alla vostra abitazione un buon valore aggiunto, ed inoltre dona alla vostra casa un certo pregio, una distinzione ed una certa singolarità ed offre anche un certo isolamento acustico oltre ad un’ottima capacità di isolamento termico con conseguente risparmio energetico grazie agli ormai risaputi componenti di conducibilità termica del legno migliorando sensibilmente la comodità abitativa.


UN TETTO ADEGUATO PER UN RISPARMIO ASSICURATO
La decisione giusta

Decidendo di vivere in una casa con il tetto in legno farai una scelta vantaggiosa per la salute di tutta la famiglia in più grazie alla traspirabilità naturale che consente di creare un clima fresco in estate,caldo in inverno.
Il tetto in legno è la decisione migliore che puoi prendere per te e la tua famiglia.


I vantaggi economici di un tetto in legno

Molti sono dell’ idea che costruire un tetto in legno ha un costo eccessivo, però non hanno fatto i calcoli di quanto con il tempo possono avere dei vantaggi.
I maggiori vantaggi economici dati dall’ avere un tetto in legno sono:

Durata: la durata di un tetto in legno è maggiore rispetto quella dei tetti in cemento, un tetto in legno dura anche 30 anni con una corretta manutenzione.
Tempistica: la realizzazione di un tetto di legno è circa la metà rispetto alla realizzazione di un tetto in cemento.
Termoregolatore: il legno è un ottimo isolante non solo come dispersione del calore ma anche come regolatore dell’ umidità, questo porta alla diminuzione delle spese del riscaldamento della casa tutto l’anno poiché nei giorni freddi diminuisce l’umido e di conseguenza il freddo, mentre nei giorni caldi evita l’effetto cappa riducendo la sensazione di afa.


Perché realizzare un tetto in legno

Grazie al progresso delle tecnologie di costruzione e alla ricerca di materiali ecocompatibili, decidere di realizzare un tetto in legno significa rispondere alle esigenze di comfort abitativo, salubrità e benessere. In oltre un tetto in legno è leggero, ben isolato, naturale e di grande impatto estetico, quindi un valore aggiunto alla casa.
Il legno è un materiale che per la sua natura viene definito nobile ed elegante, mantiene la sua bellezza immutata nel tempo, e gli ambienti sono sempre caldi e accoglienti.
Il tetto in legno da prestigio all’abitazione, e proprio grazie alle caratteristiche di questo materiale il risultato finale sarà completamente personalizzato ed unico.


Tetto in legno: una scelta ecologica

La bio architettura è l’architettura che impiega materiali naturali e non dannosi alla salute e si propone una progettazione degli ambienti che rispetti l’uomo, le sue esigenze psicofisiche e che tenga conto anche del consumo di energie e dello smaltimento dei rifiuti.
Il legno è un materiale ecologico ed anche il legno lamellare rientra in questa categoria dal momento che rappresenta una risorsa naturale, rinnovabile ed anche riciclabile in quanto, il legno, rispetto ad altri materiali, richiede un minore utilizzo di energia durante tutto il ciclo della sua vita, dalla produzione allo smaltimento, riducendo quindi l’inquinamento ambientale.


IL DUBBIO DEL TETTO

Quando nella fase di progettazione per la costruzione della mia casa prefabbricata mi chiesero se volevo il tetto in legno, io sono caduto dalle nuvole perché pensavo che i tetti sarebbero dovuti essere tutti uguali e invece no, perché in una casa prefabbricata si possono installare tetti in vari modi e con vari materiali. Però quando ho sentito che si parlava di un certo isolamento termico allora lì ho aperto bene le orecchie perché volevo capire bene di cosa si trattasse e quando ho capito bene di cosa si trattasse, non ho avuto dubbi nello scegliere la copertura del mio tetto e l’ho voluto in legno perché mi apportava tanti vantaggi che altre coperture non m i avrebbero dato. Il principale vantaggio di un tetto in legno è il suo isolamento acustico e anche un’ottima capacità di isolamento termico e così ho deciso di farmelo installare e sono rimasto molto soddisfatto. Se un domani dovessi consigliare qualcuno per la scelta di un tetto per la propria casa in legno, gli consiglierei senz’altro questa soluzione senza alcuna remora.


Scegli il tetto in legno! Vivi green and cheap!!!

Fai una scelta responsabile per il pianeta e per la tua famiglia. Ci sono solo vantaggi nel preferire il tetto in legno. I tempi di realizzazione sono brevi,in un mese avrai il tuo tetto in legno ad un prezzo super conveniente,i costi di sono inferiori rispetto ad altri materiali,come il cemento, con il vantaggio di possedere un tetto di massima qualità.
Un altro ottimo motivo è che potrete creare nella vostra casa uno stile unico,perché il legno è un materiale esteticamente piacevole che si coordina a qualunque stile, dall’elegante e classico a moderno ed eclettico. Certamente decidere di vivere in una casa con il tetto in legno è una scelta responsabile e salutare perché è un materiale traspirante che permette di avere un clima fresco in estate e caldo in inverno. Il legno oltre ad essere termico e isolante è anche insonorizzante.

Scroll to Top