Tetti in legno – ILMA Legno
Tipologie di legno da costruzione
Quando si progetta una struttura in legno la fase più importante è la scelta del materiale, le due tipologie di legno più utilizzate sono: il legno massiccio e il legno lamellare.
Il legno massiccio è ricavato dalla parte più interna del tronco dell’albero, il legno lamellare è realizzato dal’assemblaggio di più tavole di legno. Il legno massiccio viene utilizzato principalmente nella costruzione di strutture portanti, mentre il legno lamellare viene utilizzato per coperture semplici. Si possono poi combinare le due tipologie di legno nel caso di strutture di grandi dimensioni.
Piccole strutture in legno
Se ci guardiamo in giro, possiamo vedere come piccole strutture in legno vengono normalmente utilizzate nelle noste case e giardini, tra le più diffuse troviamo:
GAZEBO: si collocano con la massima semplicità in giardino, nei parchi, permettono una maggior utilizzazione degli spazi verdi, solitamente sono strutture prefabbricate e se ne trovano di diverse forme e misure, e il risultato è sempre molto elegante.
VERANDE E PORTICI: ampliano lo spazio vivibile della casa, si tratta di uno spazio utilizzabile tutto l’anno se dotati di pareti e vetrate semovibili.
BOX AUTO: sono spazi chiusi su tutti i lati, hanno le stesse caratteristiche dei garage costruiti con cemento e mattoni.
Casette di legno:
sono prefabbricate, di solito usate come piccoli depositi ( es. per riporre le attrezzature di giardinaggio) o come piccoli rifugi. Ne esistono di diverse misure a seconda dell’utilizzo, necessitano di pochi metri per l’installazione e in caso di necessità si possono rimuovere velocemente.
PERGOLE:le possiamo vedere sia attaccate ad un muro che autoportanti, durante la bella stagione diventano uno spazio in più della casa, solitamente abbellite con fiori rampicanti o piante da frutto come la vite.
ne di ossigeno e riduce la CO2 presente nell’atmosfera. Quando il legno finisce il suo ciclo di vita si trasforma in energia oppure viene riciclato.
Materie prime
Una delle materie prime più naturali e rinnovabile che ci sia in natura è il Legno,grazie ad esso migliora la produzione di ossigeno e riduce la CO2 presente nell’atmosfera. Quando il legno finisce il suo ciclo di vita si trasforma in energia oppure viene riciclato.
C.B. 01 04 2019
Edifici in legno
Nell’ultimo decennio sono triplicate le strutture in legno, grazie a una nuova tecnologia speciale unita alla maggior considerazione nei confronti nei confronti dell’ambiente. Le nuove strutture in legno sono resistenti, sostenibili, assorbono meglio l’umidità, garantiscono una perfetta climatizzazione, sono meno invasive e riducono l’emissione di CO2. Non tutti sanno che le strutture in legno assicurano maggior solidità in caso di incendio grazie alla nuova tecnologia che non permette alle fiamme di carbonizzare le travi internamente.
Per costruire strutture in legno sono necessari un quinto degli autocarri rispetto ad un equivalente edificio costruito con materiali tradizionali.
Strutture in legno
Le nostre strutture in legno uniscono arte e solidità.
STRUTTURE IN LEGNO
Grazie alle strutture in legno, oggi si può ottenere, mescolando alcuni tipi di materiale come il calcestruzzo o anche acciaio, del lamellare per la costruzione di tetti e altro nel campo dell’edilizia e con queste strutture in legno si possono ottenere anche soluzioni massicce e persistenti. Questi manufatti hanno diversi vantaggi e fra questi quello di una facile messa in opera e con vantaggiosi costi di trasporto e gli stessi sono destinati anche per strutture di supporto come ad esempio i muri, fondamenta e colonne.
STRUTTURE IN LEGNO PER IL FUTURO DELL’EDILIZIA
Tecniche di costruzione di edifici in legno
Esistono molte tecniche moderne di costruzione di strutture che utilizzano come materia prima il legno, le principali sono:
Edifici in legno a telaio, è un sistema tra i più diffusi per la costruzione di edifici a uno o più piani, è formato da pareti e solai di legno di piccole dimensioni.
Strutture in legno tramite pannelli Xlam, è un sistema di pannelli di legno massiccio a strati incrociati e incollati con i quali vengono costruite pareti e solai, utilizzato per strutture scatolari, solitamente vengono prefabbricati in stabilimento ed arrivano in cantiere pronti per il montaggio.
Costruzioni in blocchi massicci, è il sistema tipico dei Paesi Nordici per la costruzione di case monofamiliare, si distingue per il modo di realizzazione delle pareti: la sovrapposizione di tronchi di legno massiccio, oltre a rappresentare un elemento architettonico caratteristico conferisce stabilità all’intero edificio.
Casa in legno prefabbricate, molto utilizzate nel caso di piccole costruzioni temporanee ad esempio biglietterie e chioschi, solitamente sono costruzioni dalla struttura già completamente assemblata, trasportabili, posizionabili sul posto tramite gru.
Perché costruire un edificio in legno
Costruire un edificio in legno ha i suoi vantaggi, ad esempio la riduzione dei tempi di costruzione, anche nel caso di un edificio a più piani la costruzione è semplice e veloce, soprattutto se si realizza un edificio in legno prefabbricato. Il legno è un materiale leggero, quindi facilmente trasportabile e maneggiabile in cantiere, il montaggio si effettua a secco utilizzando viti, piastre, chiodi, ciò determina il montaggio decisamente veloce.
Trattandosi di montaggio a secco sul cantiere sarà molto limitata la presenza dell’acqua, in questo modo si avrà un cantiere più ordinato e pulito, ciò consente di poter organizzare al meglio il lavoro e ridurre i tempi del lavoro.
Il legno è un materiale rinnovabile e riciclabile, ciò significa che consuma pochissima energia in fase di produzione e posa in opera, non rilascia sostanze nocive durante il suo utilizzo e si smaltisce senza inquinare.
In oltre il legno è un ottimo isolante termico e acustico, se poi vengono utilizzati materiali naturali a base di legno come isolante si migliora anche la traspirabilità.
In oltre le strutture in legno hanno un’eccellente resistenza ai sismi.
Unica attenzione va fatta al degrado del legno, ma basta fare attenzione alla classe di durabilità del legno scelto e trattare il legno con prodotti specifici in grado di rendere il legno un materiale durevole nel tempo.
Strutture in legno nel mondo
Vi consiglio di andare ad ammirare il palazzo residenziale di Melbourne costruito nel 2012, dieci piani costruiti interamente in legno laminato, cioè strati in legno pressati e incollati tra di loro. Un’altra meravigliosa struttura in legno è un complesso di appartamenti di lusso, parliamo di quattordici piani di altezza, un pergolato in legno stupendo che fa da tetto e cornice ad una bellissima piscina. Il The Cube, a Londra, speciale struttura in legno laminato di 33 metri di altezza. Costruire edifici, abitazioni private in legno lamellare rende possibile un futuro eco-sostenibile ed una minor emissione di anidride carbonica.
Influisce anche positivamente sugli stati d’animo delle persone perché dona un atmosfera di rilassatezza ospitalità e benvenuto. Informati sulle strutture in legno per un futuro sociale di benessere.
Una meravigliosa struttura in legno.
L’asilo di Guastalla ,un esempio di eccellenza nella bioedilizia.
L’asilo di Guastalla ,provincia di Reggio Emilia è un edificio costruito interamente in legno lamellare e vetro. Ciò è avvenuto a seguito della distruzione degli asili precedenti ,causata dal violento terremoto del 2012. La scelta di costruire lo stabile in legno lamellare è soprattutto dovuta dal fatto che le strutture in legno lamellare sono antisismiche ,perciò molto resistenti ma anche elastiche e non solo.
L’utilizzo del legno lamellare ha permesso di creare un asilo confortevole, caloroso e molto accogliente,ovvero a misura di bimbo. La straordinaria elasticità del legno ha garantito ai bambini, ospiti di questa incantevole struttura in legno, non solo notevole solidità gli ha donato anche un luogo fiabesco dove giocare e sognare in totale libertà. Pensate che l’ingresso della struttura in legno rappresenta la pancia accogliente della balena, un simbolo molto importante dell’inconscio collettivo che trasmette calma e serenità, altri spazi ricordano i campi coltivati e i filari degli alberi.
Questa magnifica struttura in legno è stata realizzata grazie alla sinergia di architetti, psicologi, pedagogisti e antropologi lungimiranti che hanno dato vita a un progetto costruito in legno lamellare che rispetta brillantemente tutti i parametri di sicurezza e benessere, di risparmio economico e di eco sostenibilità.
Perché spendere tanti soldi per farsi costruire una casa?
Oggi c’è la possibilità, grazie a ditte specializzate, di farsi costruire delle case prefabbricate sicure e altrettanto eleganti quanto non lo siano quelle costruite in modo tradizionale o in muratura senza assolutamente doversi dissanguare per poterle erigere. Oramai le strutture in legno sono una realtà che sta prendendo sempre più piede anche nel nostro paese. La struttura in legno è un manufatto che dà molti vantaggi non solo economici ma anche adatti per svariate applicazioni. Un mio amico infatti ha voluto adoperare questi manufatti per la propria casa e si è trovato molto bene, non solo per il lavoro che si è completato in minor tempo, ma anche perché, proprio grazie a questi manufatti, è riuscito a risparmiare e non poco per i vari interventi eseguiti con il massimo della professionalità.