Cosa significa default?
COSA SIGNIFICA DEFAULT?
In informatica, con il termine default (si pronuncia defòlt) ci si riferisce al valore predefinito di un’impostazione configurabile da parte di un utente che viene assegnata a un’applicazione, a un programma o a una periferica del computer. Talvolta tali impostazioni sono chiamate anche preset o impostazioni di fabbrica, specialmente quando ci si riferisce ai dispositivi elettronici.
POSSIBILI ESEMPI
Un tipico uso del termine default riguarda le impostazioni iniziali di un determinato software per il computer.
Ad esempio, la prima volta che un utente esegue una data applicazione questa può suggerire che come indirizzo di residenza dell’utente ci sia l’Italia.
Questo valore di default potrebbe essere appropriato se più utenti che usano tale applicazione si trovassero nell’Italia piuttosto che in un altro Paese.
Se l’utente seleziona però un nuovo Paese, questo sostituirà il valore di default dell’applicazione, diventando perciò il valore di riferimento per la prossima volta che l’applicazione verrà utilizzata da quell’utente o su quel computer.
Dunque, cambiando il valore preesistente dell’applicazione, ossia quello di default, verranno memorizzate le nuove informazioni fornite dall’utente, proprio come avviene tramite i cosiddetti cookie quando si utilizza un determinato servizio sul Web.
Altro tipico uso del termine default riguarda generalmente un monitor che viene dotato di una funzione che consente di ripristinare le impostazioni di fabbrica dello stesso.
Ciò permette di ripristinare le impostazioni raccomandate dal produttore, ponendo così rimedio ad eventuali impostazioni che sono state erroneamente configurate da parte dell’utente.
Il termine default si può quindi applicare ai più disparati contesti dell’informatica, da quelli più piccoli, come lo stato di una variabile, a quelli più complessi, come le funzioni di un programma o il comportamento di un dispositivo.
Arrivati dunque a questo punto dovresti aver finalmente capito cosa significa default.